Destinatari
Addetti conduzione ed utilizzo gru a torre (rotazione in basso e in alto) ai sensi dell’art. 73 comma 4-5 del D.Lgs. 81/08 e dell’allegato V Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 .
Contenuti formativi
- Modulo giuridico - normativo (1 ora)
- Presentazione del corso;
 - Cenni di normativa generate in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
 - Responsabilità dell’operatore.
 
 
- Modulo tecnico (7 ore)
- Norme generali di utilizzo della gru a torre;
 - Ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.);
 - Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.);
 - Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.);
 - Tipologie di gru a torre: descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
 - Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre (caduta del carico, rovesciamento della gru, urti delle persone con il carico o con elementi mobili della gru a torre, rischi legati all’ambiente, rischi legati all’uso delle diverse forme di energia);
 - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo;
 - Gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
 - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
 - Componenti strutturali (torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla);
 - Dispositivi di comando e di sicurezza;
 - Le condizioni di equilibrio delle gru a torre;
 - Gli ausili alla conduzione della gru (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
 - L’installazione della gru a torre;
 - Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
 - Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre;
 - Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza;
 - Valutazione della massa totale del carico;
 - Regole di corretto utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.);
 - Valutazione delle condizioni meteorologiche;
 - La comunicazione con i segni convenzionali o altro sistema (audio, video, ecc.);
 - Modalità di esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta;
 - Operazioni vietate;
 - Operazioni di fine utilizzo (compresi lo sblocco del freno di rotazione e l’eventuale sistemazione di sistemi di ancoraggio e di blocco);
 - Uso della gru secondo le condizioni d’uso previste dal fabbricante;
 - Manutenzione della gru a torre.
 
 
- Modulo pratico Gru a rotazione bassa e rotazione alta (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali;
 - Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza (identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione);
 - Controlli pre-utilizzo (controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della gru);
 - Diagrammi di carico;
 - Prove dei dispositivi di ausilio alla conduzione e dei dispositivi di sicurezza (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, limitatori di carico e di momento, dispositivi anti-interferenza, ecc.);
 - Condizioni di installazione (piani di appoggio, ancoraggi, contrappesi, barriere contro l’accesso a zone interdette);
 - Utilizzo della gru a torre; operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.);
 - Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza;
 - Valutazione della massa totale del carico;
 - Utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.);
 - Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta (posizionamento e bilanciamento del carico, con la minima oscillazione possibile, ecc.);
 - Uso dei comandi posti su pulsantiera pensile;
 - Uso dei comandi posti su unità radio-mobile;
 - Uso accessori d’imbracatura, sollevamento e sgancio dei carichi;
 - Spostamento del carico attraverso ostacoli fissi e aperture, avvicinamento e posizionamento al suolo e su piani rialzati;
 - Arresto della gru sul luogo di lavoro (messa fuori servizio in caso d’interruzione dell’esercizio normale); Controlli giornalieri della gru a torre, prescrizioni operative per la messa fuori servizio e misure precauzionali in caso di avverse condizioni meteorologiche;
 - Operazioni di fine-utilizzo.
 
 
    
        Area Riservata
    
    
Iscriviti