Responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione che devono assumere l'incarico in aziende del Macrosettore di attività Ateco 3 (Estrazione minerale, Altre industrie estrattive, Costruzioni)
- Presentazione del corso
Aspetti giudico normativi, metodologia del corso, l’aggiornamento obbligatorio
- Valutazione dei rischi
Obbiettivi della valutazione dei rischi
Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell’entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione)
Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti
Elementi per la costruzione di una matrice
- Analisi dei rischi (parte I)
Rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro. Ambienti di lavoro. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazioni. Sollevamento. mezzi di trasporto. Il rischio infortuni. Rischio elettrico. Rischio meccanico. Rischio di particolari attrezzature. Rischio cadute dall’alto
- Analisi dei rischi (parte II)
Il rischio chimico, Gas, vapori, fumi, Polveri, nebbie, Liquidi, Etichettatura, Il rischio fisico e biologico, Rumore, Vibrazioni, Microclima, Illuminazione, Radiazioni, Videoterminali, Il Rischio Biologico
Gestione del rischio residuo: DPI Collettivi ed individuali
- Esercitazione
Applicazione pratiche della matrice su un modello predisposto e su singoli casi aziendali
- Documenti ed emergenze
Discussione ed analisi delle esercitazioni sulla matrice
Contenuti del documento di valutazione dei rischi (i criteri adottati, le conclusioni della valutazione, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, il programma di attuazione di ulteriori misure previste per un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, Situazioni critiche che possono dar luogo a situazioni di emergenza, Il miglioramento continuo
Test finale di verifica dell’apprendimento
- Fattori di rischio in edilizia
Mansioni, macchine e prodotti. I rischi generati all’interno ed all’esterno del cantiere. Tipologie dei rischi.
Manutenzioni e registri delle macchine
- Esercitazione
Costruzione di una matrice specifica del cantiere relativa alle fasi lavorative dell’impresa e l’uso di macchinari/attrezzature.
Lavoratori e mansioni, strategia di monitoraggio, valutare i risultati della misurazione e definire le azioni conseguenti.
- Lavori in cantiere
Lavori in spazi confinati e lavori in quota. Mezzi e accessori di sollevamento. Movimentazione meccanica. Metodi per la scelta del DPI corretto
Rumore e vibrazioni
- Rumore:
Strategie di monitoraggio. Analisi in frequenza e in banda d’ottava. Azioni conseguenti la misura del rumore in ambiente confinato. Metodi per la scelta del DPI corretto
- Vibrazioni:
Trasmesse al sistema mano –braccio ed al corpo intero. Effetti sulla salute. Valutazione del rischio senza misurazioni: quando e perché, con misurazioni. Metodi per la scelta del DPI corretto
Movimentazione manuale
- Movimentazione manuale dei carichi (MMC) e movimenti ripetitivi (WMSDs)
Procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio (NIOSH). Incidenza delle patologie correlate a movimenti ripetitivi. Metodi per la scelta del DPI corretto
Rischio chimico e biologico
- Rischio chimico
Definizione di polveri, fumi, nebbie, gas, vapori e aerosol: danni alla salute. Cancerogenesi e cancerogenicità.
Schede di sicurezza: frasi di rischio “R” e di sicurezza “S”, etichettatura. Dermatiti allergica da contatto e dermatite irritativi, sensibilizzazione. Metodi per la scelta del DPI corretto
- Rischio biologico
Metodi per la scelta del DPI corretto. Alcol e tabagismo
- Esercitazione
Costruzione della matrice completa delle lavorazioni aziendali in cantiere con la scelta dei DPI.
Fasi lavorative dove è più probabile la MMC; calcolo del limite di peso .
- Gestione delle emergenze
Viabilità di cantiere e segnaletica
- Impianto elettrico –normative macchine –manutenzione –rischio incendio
Progettazione e sicurezza degli impianti elettrici di cantiere. Sicurezza impianti elettrici sui macchinari (CEI EN 60204-1). Normativa macchine. La manutenzione ordinaria e straordinaria secondo le linee guida ISPESL. Infortunio e malattia professionale. Classificazione INAIL delle imprese edili. Attrezzature di primo soccorso. Servizi di cantiere. Prevenzione incendi. La gestione delle emergenze
Lavoro Sicuro
- Contratto di appalto o contratto d’opera
Noleggio delle macchine e delle attrezzature. Comodati d’uso. Definizione di: appaltante o committente, appaltatore, subappaltatore, lavoratore autonomo o prestatore d’opera, lavoratore subordinato, lavoratore dipendente. Definizione di: Contratto d’appalto, appalto scorporato, appalto promiscuo, subappalto, contratto d’opera. Requisiti tecnico – professionali dell’appaltatore. Informazioni da fornire alla ditta appaltatrice. Interferenze di cantiere, cooperazione e coordinamento fra datori di lavoro committenti e appaltatori
Coordinamento e cooperazione svolti dal committente datore di lavoro
- Esercitazione
Simulazione di un incidente di cantiere, la costruzione dell’albero delle cause, al viabilità di cantiere e la squadra delle emergenze
- La gestione della sicurezza
Discussione ed analisi delle esercitazioni
Il PSC e il POS
60 ore
€ 980,00